-
- Gioco della raccolta delle castagne
- Lezione circolare sulla filiera della castagna, osservazione di un modellino di essiccatoio tradizionale
- Laboratorio pratico: macinatura delle castagne per ottenere la farina
- Laboratorio creativo: per realizzare una castagna con riccio in cartoncino (1 A PARTECIPANTE)
TEMPISTICHE: 1 ora e 30 min (1 classe)
1 incontro in aula - A PARTIRE DA € 5,00 a partecipante
IL FRANTOIO A SCUOLA - Speciale autunno
La raccolta delle olive e la filiera dell’olio.
-
- Gioco della raccolta delle olive
- Lezione circolare sulla filiera dall’oliva all'olio (antica e moderna) con utilizzo di grandi immagini
- Laboratorio pratico di estrazione dell’olio, i partecipanti potranno sperimentare le diverse fasi dalla lavatura all’estrazione
- Analisi sensoriale dell’olio e merenda con pane e olio
Al termine dell’attività ogni classe partecipante riceverà 1 bottiglietta d’olio prodotta durante il laboratorio
TEMPISTICHE: 1 ora e ½(a classe)
1 incontro in aula - € 5,00 a partecipante
IL CODING E IL MONDO DELLE API - Novità 2021
Conoscere le api e sviluppare il pensiero computazionale
-
I bambini saranno coinvolti in un divertente incontro dove dovranno programmare un simpatico robottino per
aiutarlo a raggiungere i fiori da bottinare e l’alveare per scoprire così tante curiosità sulle api, la loro società, la produzione di prodotti apistici e il mestiere dell’apicoltore
TEMPISTICHE: 1 ora e ½(a classe)
1 incontro in aula - € 5,00 a partecipante
IL CODING E LA COMUNICAZIONE IN NATURA - Novità 2021
Conoscere la natura e sviluppare il pensiero computazionale
-
I bambini dovranno programmare un simpatico robottino per aiutarlo a raggiungere reperti naturalistici e
modellini da toccare e osservare per scoprire tante curiosità sulla comunicazione nel regno animale (comunicazione uditiva, visiva e chimica)
TEMPISTICHE: 1 ora e ½(a classe)
1 incontro in aula - € 5,00 a partecipante
L'APE "CERA" E LA SUA CANDELA
Conoscere la vita nell’alveare e laboratorio pratico per realizzare una candela
-
Un laboratorio pratico per conoscere da vicino le api, la loro società e la loro importanza nell’ambiente. Grazie all’aiuto di 3 aiutanti speciali (marionette di operaia, regina e fuco), a modellini e grandi immagini dell’interno dell’alveare scopriremo le differenze tra api, vespe e altri insetti che erroneamente vengono confusi con le api, conosceremo quali sono i compiti della regina, delle operaie e dei fuchi e l’organizzazione dell’alveare. Scopriremo il mestiere dell’apicoltore, i prodotti apistici. Laboratorio pratico: realizziamo una candela con i fogli cerei (1 a bambino - altezza 10 cm circa)
TEMPISTICHE: 1 ora e 30 min (1 classe)
CONSIGLIATO: scuola dell'infanzia - primo e secondo ciclo primaria
1 laboratorio pratico in aula - A PARTIRE DA € 7,00 a partecipante
LE CRONACHE DI UN'ARNIA
Conoscere da vicino le api, la loro società , la loro importanza nell’ambiente e i prodotti apistici.
-
Grazie a modellini, reperti naturalistici che i partecipanti potranno toccare e osservare e grandi immagini che
mostrano cosa succede all’interno dell’alveare, scopriremo come riconoscere le api dagli altri insetti simili, conosceremo quali sono i
compiti della regina, delle operaie e dei fuchi e l’organizzazione dell’alveare. Scopriremo inoltre i prodotti dell’alveare e il mestiere
dell’apicoltore. (per la primaria è previsto l’uso di marionette).
TEMPISTICHE: 1 ora (1 classe) - minimo 2 classi
1 incontro in aula - € 5,00 a partecipante (Per 1 classe richiedere preventivo specifico)
POSSIBILITÀ DI AGGIUNGERE: laboratorio (30 min.) e/o uscita in un’azienda apistica.
Laboratorio € 5,00 a bambino
- Uscita didattica intera giornata, a partire da € 9,00 a bambino.
ALIMENTAZIONE E AMBIENTE
Il rapporto tra agricoltura e ambiente e sana alimentazione.
-
Incontro in classe con proiezione animata, modellini (sviluppo seme, agricoltura a km0, serra), reperti e giochi per scoprire il legame tra alimentazione e ambiente, che cosa vuol dire agricoltura sostenibile e agricoltura a km 0, come nasce e si sviluppa un seme. Gioco a squadre per scoprire la stagionalità della frutta e verdura.
ATTIVITA’ PREVISTA INFANZIA : Incontro in aula per conoscere meglio frutta e verdura. Reperti, video e modellini per scoprire come nasce un seme, i diversi tipi di semi, la stagionalità di frutta e verdura e l’agricoltura sostenibile.
TEMPISTICHE: 1 ora (1 classe) - minimo 2 classi
CONSIGLIATO:infanzia, primo e secondo ciclo primaria – scuola secondaria di I grado
1 incontro in aula - € 5,00 a partecipante (Per 1 classe richiedere preventivo specifico)
LA CARTA RICICLATA E L'ORSETTO CRESCIONE
Il riciclo e il riuso di materiali di ampio uso quotidiano.
-
Un laboratorio pratico per apprendere i concetti del riuso e riciclo.
Laboratorio della carta riciclata: dal macero al foglio di carta (1 per bambino) e scheda didattica.
Laboratorio artistico: l’orsetto Crescione, realizzazione di un pupazzo con materiale di recupero e semi di prato che, una volta germogliati, faranno spuntare i capelli al pupazzo (1 per bambino).
TEMPISTICHE: 2 ore (1 classe)
CONSIGLIATO:primo e secondo ciclo primaria
1 laboratorio pratico in aula - A PARTIRE DA € 10,50 a partecipante
IL CICLO DEL RICICLO E LE BUONE PRATICHE
Il riciclo di materiali di ampio uso quotidiano, il riuso ed il risparmio.
-
Incontro in aula con proiezione ricca di animazioni e campionario di materiali riciclabili e non per scoprire i benefici della raccolta differenziata. In quale cassonetto si buttano i vari rifiuti che vengono prodotti quotidianamente a casa e a scuola, qual è la seconda vita dei rifiuti e quali sono le buone pratiche per il riciclo e il riuso dei rifiuti domestici. Gioco della Raccolta differenziata. Costruzione di un orto in bottiglia per la classe. Esempi pratici di come si possono Recuperare e Riusare i “rifiuti” domestici.
A FINE ATTIVITÀ: OGNI CLASSE RICEVERÀ 1 ORTO IN BOTTIGLIA COSTRUITO DURANTE L’INCONTRO
TEMPISTICHE: 1 ora e 30 min (1 classe)
CONSIGLIATO: primo e secondo ciclo primaria - scuola secondaria di I grado
1 incontro in aula - A PARTIRE DA € 5,00 a partecipante
Incontro in aula + laboratorio pratico “il ciclo del riciclo e le buone pratiche - A PARTIRE DA € 12,00 a partecipante
TEMPISTICHE: 1 ora e ½ (una classe) + 1 ora e ½ (una classe)
VIAGGIO NELL'ENERGIA
Le energie rinnovabili, il cambiamento climatico e il risparmio energetico.
-
Incontro in aula, con modellini ed esperimenti, per parlare del riscaldamento globale, le energie rinnovabili e le buone pratiche per il risparmio energetico. Durante l’incontro esperimenti e prove tecniche (da parte dei partecipanti) per comprendere al meglio il funzionamento dell’energia e delle rinnovabili. Costruzione di un modellino di veicolo alimentato con un pannello fotovoltaico. (1 x classe)
Modellini (macchinina ad energia fotovoltaica, fontanella ad energia fotovoltaica, modello di sistema idroelettrico, rotore e girandole eoliche, modellino di auto ad idrogeno con stazione di servizio per la produzione del gas, ecc.)
A FINE ATTIVITÀ: OGNI CLASSE RICEVERÀ 1 VEICOLO SOLARE COSTRUITO DURANTE L’INCONTRO
TEMPISTICHE: 1 ora e 30 min (1 classe)
CONSIGLIATO: primo e secondo ciclo primaria - scuola secondaria di I grado
1 incontro in aula - A PARTIRE DA € 5,00 a partecipante
LA NATURA IN CLASSE
La biodiversità del Lazio
-
Grazie ad una presentazione animata e attraverso l’osservazione diretta di una collezione di reperti naturalistici, un’esperta Guida alchimia ci condurrà in un coinvolgente viaggio alla scoperta delle tracce e i suoni degli animali e delle piante del Lazio. Un’attività per apprendere l’importanza e la diversità di tutte le forme di vita.
TEMPISTICHE: 1 ora (1 classe) - minimo 2 classi
1 incontro in aula - € 5,00 a partecipante (Per 1 classe richiedere preventivo specifico)
ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE
LA PREISTORIA IN CLASSE
Lezione circolare per conoscere, provare e “toccare” le tecnologie preistoriche.
-
Lezione circolare per conoscere, provare e “toccare” le tecnologie preistoriche. Sperimenteremo l’uso del trapano a volano, la produzione del colore e di fibre con sostanze vegetali ed animali. Attraverso una dimostrazione pratica e l’osservazione di reperti ricostruiti comprenderemo le fasi della scheggiatura e della produzione di strumenti in selce, della lavorazione della pietra e dell’osso. Levigatura della pietra per la creazione di un pendaglio (1 per classe partecipante). Per concludere lancio con il propulsore e accensione del fuoco con utilizzo delle pietre focaie (quest’ultime attività verranno svolte nel cortile della scuola per ragioni di sicurezza)
Elenco dimostrazioni e prove pratiche da parte degli studenti durante l’incontro:
UTILIZZO DEL TRAPANO A VOLANO (dimostrazione e prova pratica)
PRODUZIONE DEL COLORE E PENNELLI (solo dimostrazione)
SCHEGGIATURA e LAVORAZIONE della selce (solo dimostrazione)
PRODUZIONE DI UN CORDINO CON SOSTANZE VEGETALI E ANIMALI (budello) (dimostrazione e prova pratica)
LAVORAZIONE DELLA PIETRA (dimostrazione e prova pratica) per la lavorazione di un pendaglio che verrà lasciato alla classe
LAVORAZIONE dell’OSSO (dimostrazione e prova pratica)
LANCIO CON IL PROPULSORE (prova pratica)
ACCENSIONE FUOCO con utilizzo delle pietre focaie (solo dimostrazione)
TEMPISTICHE: 1 ora e 30 min (1 classe)
1 incontro in aula - A PARTIRE DA € 5,00 a partecipante
Incontro in aula + laboratorio pratico “l'artista preistorico" - A PARTIRE DA € 12,00 a partecipante
TEMPISTICHE: 1 ora e ½ (una classe) + 1 ora e ½ (una classe)
L’ARTISTA PREISTORICO
La lavorazione dell’argilla e la pittura nella preistoria.
-
Una serie di laboratori per scoprire l’arte nella preistoria. LA LAVORAZIONE DELL’ARGILLA: realizzazione di un vasetto con l’argilla (1 per partecipante) utilizzando una delle tecniche più usate durante il neolitico (tecnica a pressione), particolare attenzione verrà posta alla decorazione per la quale verranno adoperati gli stessi materiali, trovati in natura, di cui si serviva l’uomo nel Neolitico. LE PITTURE RUPESTRI: dimostrazione pratica della produzione del colore (ocra rosso e ocra giallo). Realizzazione di un disegno utilizzando l’ocra e il carbone e un dipinto comune con la tecnica della pittura a spruzzo (1 per la classe).
A FINE ATTIVITA OGNI PARTECIPANTE riceverà 1 vasetto preistorico prodotto durante il laboratorio, OGNI CLASSE 1 DIPINTO DELLE MANI DI TUTTI GLI ALUNNI
TEMPISTICHE: 1 ora e 30 min (1 classe)
1 laboratorio pratico - A PARTIRE DA € 7,00 a partecipante
+ Laboratorio pratico + Incontro in aula "La preistoria in classe" - A PARTIRE DA € 12,00 a partecipante
TEMPISTICHE: 1 ora e ½ (una classe) + 1 ora e ½ (una classe)
LA NASCITA DELLA SCRITTURA
Conoscere la nascita della scrittura attraverso un laboratorio pratico.
-
Breve introduzione con immagini e contenuti multimediali sulla nascita della scrittura dal pittogramma al segno alfabetico. Laboratorio pratico: realizzazione della cretula, il sigillo e la tavoletta sulla quale scrivere in cuneiforme utilizzando uno stilo.
Al termine dell’attività ognuno porterà a casa il proprio elaborato (cretula, sigillo, tavoletta).
TEMPISTICHE: 1 ora e 30 min (1 classe)
1 laboratorio praticoin aula - A PARTIRE DA € 7,00 a partecipante
GLI STAMPI IN ETÀ ROMANA
Dalla tecnica a stampo alla fusione a cera persa.
-
Alla scoperta delle tecniche usate per la realizzazione di statue, gioielli e altri oggetti usati nel quotidiano, passando dalla tecnica a stampo fino alla fusione a cera persa.
Laboratorio pratico: realizzazione di un basso rilievo in cera (1 a bambino) usando la tecnica dello stampo utilizzata dagl iantich iromani.
Dimostrazione pratica: realizzazione di una statuetta con la tecnica bivalve usata nell’antica Roma (1 per classe)
TEMPISTICHE: 1 ora e 30 min (1 classe)
1 laboratorio praticoin aula - A PARTIRE DA € 7,00 a partecipante